Luce, ombra e colore – ripensare il disegno
Nel XV secolo il disegno era molto più di uno schizzo. Artisti come Leonardo usavano penne di metallo su carta blu per creare plasticità. Dürer perfezionò questa tecnica con opere iconiche come le Mani in preghiera. La mostra mostra come il metodo si sia sviluppato in diverse regioni e quale ruolo abbia avuto nella storia dell’arte.
Nel XV secolo il disegno era molto più di uno schizzo. Artisti come Leonardo usavano penne di metallo su carta blu per creare plasticità. Dürer perfezionò questa tecnica con opere iconiche come le Mani in preghiera. La mostra mostra come il metodo si sia sviluppato in diverse regioni e quale ruolo abbia avuto nella storia dell’arte.
La mostra riunisce 146 opere provenienti da celebri collezioni, tra cui prestiti del Louvre, del British Museum e degli Uffizi. Oltre ai disegni di Leonardo e Dürer, sono esposte anche opere di Raffaello, Tiziano e Hans Baldung Grien. La mostra mette in luce come gli artisti abbiano sperimentato con i contrasti e i valori tonali, aprendo così nuove possibilità visive.
Le date
La mostra è visitabile dal 7 marzo al 9 giugno 2025 nella Sala Propter Homines dell’Albertina.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni sulla mostra Leonardo – Dürer
Disegni di maestri del Rinascimento su fondo colorato (EN) (pubblicità) sono disponibili sul sito web dell’Albertina.