Nel XV secolo il disegno era molto più di uno schizzo. Artisti come Leonardo usavano penne di metallo su carta blu per creare plasticità. Dürer perfezionò questa tecnica con opere iconiche come le...
Il Rinascimento ha segnato una svolta nella percezione del corpo umano. Mentre nel Medioevo il corpo era spesso stilizzato e smaterializzato, tra il 1450 e il 1750 il disegno italiano stabilì nuovi...
Il libro "Bellsissimo! - Italienische Malerei von der Gotik bis zur Renaissance" offre una visione completa della ricca storia e cultura della pittura italiana. Il volume si apre con il saluto del...
Maarten van Heemskerck, pittore e disegnatore olandese del XVI secolo, compì un viaggio a Roma tra il 1532 e il 1536, che ebbe un'influenza duratura sulla sua carriera artistica. Questo viaggio fa...
“Conosci la terra dove fioriscono i limoni?”. Johann Wolfgang von Goethe inizia con queste parole una delle sue poesie più famose, che potrebbero anche essere il preludio de “The...