HYPERMADE CULTURE MAGAZINE

LIBRI
L’inizio strappato di un mito del fumetto

I primi anni di Hulk nella Biblioteca Marvel Comics
L
TASCHEN Marvel Hulk 1962–1966 Collector’s Edition
Gamma Explosion Scene – TASCHEN Hulk 1962–1966
Hulk vs. Military – TASCHEN Hulk 1962–1966
Marvel Comics Library Hulk – Chapter Opener from Marvel Comics Library: Hulk 1962–1966
The Coming of the Hulk – TASCHEN Marvel Reprint
Gamma Bomb Countdown – TASCHEN Hulk No. 1 Reprint
Spider-Man vs. Hulk and Editorial Essay – TASCHEN Hulk Edition
previous arrow
next arrow
ASCOLTA L'ARTICOLO
0:00 / 0:00

Il libro Marvel Comics Library: Hulk. 1962–1966 raccoglie le prime apparizioni di Hulk dal 1962 al 1966 e ripercorre la sua trasformazione da figura marginale mostruosa ad antieroe iconico. In oltre 650 pagine, l’edizione combina tavole originali riprodotte in facsimile, materiali di approfondimento e note biografiche. Il volume, di grandi dimensioni, preserva lo stile grafico originale e si presenta anche come oggetto da collezione. Il lavoro iniziale viene trattato con serietà visiva: grazie a una colorazione restaurata con cura e a una tipografia sobria, il lettore può seguire come il personaggio non solo sia mutato, ma si sia reinventato più volte.

Libro TASCHEN aperto con il titolo del capitolo “THE COMICS” e la copertina del volume Marvel Comics Library: Hulk 1962–1966
Apertura di capitolo da Marvel Comics Library: Hulk 1962–1966,
con la copertina del debutto iconico di Hulk accanto al titolo “THE COMICS”.

© TASCHEN

Al centro del volume non ci sono solo Hulk e la sua identità civile Bruce Banner, ma anche l’incertezza concettuale dei primi autori Marvel. Nei loro testi, Al Ewing e Douglas Wolk mostrano come il team creativo guidato da Stan Lee e Jack Kirby inizialmente non sapesse bene cosa avesse creato. Il personaggio cambia continuamente: a volte è un mostro, a volte un’arma, una vittima o una minaccia – a seconda dell’albo e dello spirito del tempo. Questa ambiguità non viene nascosta, ma analizzata in profondità. Lo sguardo retrospettivo rivela i primi fumetti come un campo sperimentale tra horror, parabola della Guerra Fredda e inconsapevole psicogramma di una nazione divisa.

Vignetta dall’edizione TASCHEN di Hulk con il personaggio che attacca i soldati davanti al Campidoglio statunitense, circondato da armi puntate.
Hulk sotto tiro: scena di confronto iconica da Marvel Comics Library: Hulk 1962–1966,
riprodotta nell’edizione deluxe di TASCHEN.

© TASCHEN

Il fatto che Hulk sia sopravvissuto fino a oggi non dipende da un concetto stabile, ma proprio dalla sua capacità di trasformarsi. L’edizione dimostra chiaramente che Hulk non è mai stato solo verde e arrabbiato, ma un riflesso del suo tempo – in cui minacce atomiche, vulnerabilità maschile e perdita di controllo diventavano temi centrali. In un presente in cui i supereroi rappresentano spesso miti levigati, il primo Hulk appare come un contro-modello grezzo e incompiuto – e quindi più attuale di quanto si pensi. Uno sguardo al passato che non idealizza con nostalgia, ma mette in luce le fratture storiche.

Consiglio di lettura

Per maggiori informazioni sul libro Marvel Comics Library: Hulk. 1962–1966, visita il sito ufficiale di TASCHEN.

TitoloMarvel Comics Library: Hulk. 1962–1966
AutoreDouglas Wolk
EditoreTASCHEN
RilegaturaCopertina rigida
Pagine670
LinguaInglese
Anno di pubblicazione2025
Dimensioni28 x 39,5 cm
ISBN978-3-8365-9161-4
Prezzo175 €
HYPERMADE CULTURE MAGAZINE
Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner