Nuova edizione di un classico del fumetto di fantascienza
EC Comics Library: Weird Science Vol. 1 raccoglie i primi undici numeri del leggendario fumetto di fantascienza dei primi anni Cinquanta. Curato da Bill Gaines e co-creato da Al Feldstein, il volume offre un panorama di storie diverse dalle classiche avventure alla Flash Gordon. Invece di semplici storie di eroi, il fumetto presenta visioni del futuro moralmente complesse e spesso cupe, da catastrofi nucleari e invasioni aliene a viaggi nel tempo con conseguenze paradossali. La serie riflette le paure e le speranze dell’alba dell’era nucleare, offrendo al contempo un intrattenimento emozionante con colpi di scena inaspettati.

© Taschen Verlag
La narrazione tra shock e critica sociale
Un marchio di fabbrica di Weird Science è la miscela di orrore, satira ed esame critico del progresso scientifico del nostro tempo. Le storie ruotano spesso intorno a dilemmi morali: scienziati che giocano a fare Dio scatenano disastri e arroganti viaggiatori spaziali falliscono a causa delle conseguenze imprevedibili delle loro scoperte. In un episodio, un ricercatore crea un mondo in miniatura in laboratorio, solo per scoprire che i suoi abitanti gli si rivoltano contro. In “Lost in the Microcosm”, un protagonista si restringe in dimensioni sempre più piccole, senza mai trovare una fine. Queste storie non sono solo divertenti, ma mettono anche in discussione i limiti dell’arroganza umana.

© Taschen Verlag
Disegni che hanno segnato un’epoca
Le illustrazioni di artisti come Wally Wood, Joe Orlando e Harvey Kurtzman hanno reso Weird Science una pubblicazione che ha definito il suo stile. L’attenzione ai dettagli nei disegni è particolarmente sorprendente: Le astronavi sembrano futuristiche ma credibili, e le creature aliene sono ben lontane dai cliché degli “omini verdi” di molte altre storie di fantascienza. Molte tavole ricordano le copertine dei pulp di fantascienza dell’epoca, con un forte gioco di luci e ombre e prospettive drammatiche. È sorprendente che gli illustratori creino spesso un’atmosfera cupa che si adatta perfettamente ai finali spesso pessimistici delle storie.

© Taschen Verlag
Una collezione di successo dal fascino nostalgico
La nuova edizione presenta i fumetti in una riproduzione fedele ed è integrata da un saggio introduttivo di Grant Geissman, che categorizza il contesto storico e il significato di Weird Science. La stampa di alta qualità conserva il fascino dei numeri originali senza adottare i difetti dei metodi di produzione dell’epoca. Per gli appassionati di fumetti di fantascienza classici e per chiunque voglia capire l’influenza di queste opere sulla cultura pop moderna, questa raccolta è un’impressionante capsula del tempo. Alcune storie sono prevedibili dal punto di vista odierno, ma la loro audacia narrativa e la loro potenza visiva le rendono ancora degne di essere lette.
Dati
Titolo originale | EC Comics Library. Weird Science. Vol. 1 |
Übersetzung | Biblioteca EC Comics. Weird Science. Vol. 1 |
Autori | Grant Geissman |
Casa editrice | Taschen Verlag |
Rilegatura | Copertina rigida |
Pagine | 462 |
Lingua | Inglese |
Dimensioni | 28 x 39.5 cm |
ISBN | 978-3-8365-9733-3 |
Prezzo | 150 € |
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni sul libro “EC Comics Library. Weird Science. Vol. 1” (pubblicità) sono disponibili sul sito web di Taschen Verlag.
Conformità
Il libro ci è stato gentilmente messo a disposizione dall'editore. La presentazione e la valutazione di HYPERMADE rimangono indipendenti da questo e si basano esclusivamente sul contenuto del libro.