Il lato sconosciuto della leggenda
Marlene Dietrich è conosciuta soprattutto come icona di Hollywood: una bellezza fredda con una voce fumosa che ha creato momenti indimenticabili sul grande schermo. Tuttavia, il libro “Marlene Dietrich al fronte” di Reiner Burger offre un nuovo sguardo sull’attrice: quello di una donna coraggiosa che si recò al fronte nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale per sostenere i soldati americani. Utilizzando foto e documenti inediti, Burger mostra come la Dietrich abbia usato la sua popolarità per fornire sostegno morale alle truppe, spesso in condizioni estreme e con grande determinazione personale.

© Deutsche Kinemathek — Marlene Dietrich Collection Berlin
TRA LA PIOGGIA DI BOMBE E LE LUCI DEL PALCOSCENICO
A partire dal 1944, la Dietrich intraprese tournée di supporto alle truppe in Europa. Viaggiò attraverso l’Italia, la Francia, il Belgio e la Germania, esibendosi su palcoscenici di fortuna, spesso a pochi chilometri dal campo di battaglia. Non solo sfidò il freddo, il fango e i topi, ma anche il pericolo di essere catturata dalla Wehrmacht. Il suo coraggio e la sua resistenza impressionano non solo i soldati, ma anche gli ufficiali. Le sue esibizioni non sono spettacoli glamour di Hollywood, ma performance intime e spontanee che restituiscono ai soldati esausti un po’ di normalità e di speranza.

© Deutsche Kinemathek — Marlene Dietrich Collection Berlin
LOTTA PERSONALE CONTRO IL REGIME
L’impegno della Dietrich è più di un semplice gesto patriottico: è un chiaro rifiuto del regime nazista. Aveva già voltato le spalle alla Germania nel 1939 e aveva accettato la cittadinanza statunitense. Joseph Goebbels tentò più volte di riconquistarla per i film di propaganda, senza successo. Al contrario, usò la sua popolarità per posizionarsi contro Hitler. Il libro mostra quanto la Dietrich fosse determinata a dare un contributo alla resistenza contro il nazionalsocialismo. La sua performance più famosa è probabilmente il momento in cui canta “Lili Marleen”, una canzone che commosse i soldati di entrambi i fronti.

© Deutsche Kinemathek – Marlene Dietrich Collection Berlin
UN DOCUMENTARIO IMPRESSIONANTE
Il libro di Reiner Burger non è solo una biografia, ma un collage sfaccettato di resoconti storici, testimonianze personali e fotografie uniche. Mostra una donna che non si accontenta di una vita comoda a Hollywood, ma lotta attivamente contro le ingiustizie. La miscela di accuratezza giornalistica e narrazione visiva rende questo libro un’aggiunta preziosa per chiunque sia interessato a Marlene Dietrich, alla Seconda guerra mondiale o a storie di vita straordinarie. Un libro che dimostra quanto una singola persona possa contribuire a plasmare la storia.
Dati
Titolo originale | Marlene Dietrich an der Front |
Traduzione | Marlene Dietrich al fronte |
Autore | Reiner Burger |
Casa editrice | Greven |
Rilegatura | Copertina rigida |
Pagine | 160 |
Lingua | Tedesco |
Dimensioni | 21,8 cm x 27,7 cm (B x H) |
ISBN | 978-3-7743-0988-3 |
Prezzo | 38 € |
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni sul libro Marlene Dietrich an der Front (DE) (Pubblicità) sono disponibili sul sito web di Greven Verlag.
Conformità
Il libro ci è stato gentilmente messo a disposizione dall'editore. La presentazione e la valutazione di HYPERMADE rimangono indipendenti da questo e si basano esclusivamente sul contenuto del libro.