Un viaggio nelle più belle strutture ricettive della Germania
Nel suo libro Great Escapes Germany, Angelika Taschen dimostra che la Germania non è solo idilliache case a graticcio e il trambusto delle grandi città. Con un occhio alla storia dell’arte e alla precisione giornalistica, presenta alloggi straordinari che vanno ben oltre il classico soggiorno in albergo. La selezione, accuratamente curata, spazia dalle storiche case di città alle remote tenute di campagna e alle icone del Bauhaus, riflettendo la diversità dell’ospitalità tedesca. Architettura, storia e cultura del viaggio si combinano per creare un’opera complessiva stimolante, completata dai testi di Christiane Reiter.

© Taschen Verlag
Tra storia e design
Particolarmente interessanti sono i luoghi che hanno uno stretto legame con la storia culturale e architettonica tedesca. Per esempio, gli ospiti possono soggiornare nell’Atelierhaus Bauhaus Dessau, dove un tempo vivevano gli studenti della leggendaria scuola d’arte, o nel Romantik Hotel Markusturm di Rothenburg ob der Tauber, direttamente adiacente a una delle torri medievali della città vecchia. Chi preferisce l’eleganza classica la troverà nel Grand Hotel Heiligendamm, la più antica località balneare della Germania, o nell’ex sede della compagnia di navigazione Die Reederin a Lubecca. Taschen riesce a far rivivere la storia di questi luoghi e a collegare le caratteristiche architettoniche con il contesto culturale.

© Taschen Verlag
Ritiri nella natura
Oltre agli hotel urbani, il libro presenta anche alloggi che si inseriscono armoniosamente nel paesaggio. Il Weinkulturgut Longen-Schlöder in Renania-Palatinato, ad esempio, combina la viticoltura con il design moderno e invita i suoi ospiti a rilassarsi in mezzo ai vigneti. Chi desidera esplorare la Foresta Nera può farlo dall’Hotel Spielweg, a conduzione familiare, mentre il Berghotel Altes Wallberghaus in Baviera è un punto di partenza ideale per le escursioni. La selezione riflette la diversità della natura tedesca – dai paesaggi costieri alle alture alpine – e mostra come il turismo sostenibile possa essere realizzato con stile.

© Taschen Verlag
Un libro per esteti ed esploratori
Con Great Escapes Germany, Angelika Taschen offre molto di più di una raccolta di splendidi hotel: crea un caleidoscopio della cultura turistica tedesca. Le pagine di alta qualità invitano a lasciarsi andare alla deriva, a immergersi in nuovi mondi e ad acquisire nuove prospettive su luoghi familiari. Che siate interessati alla cultura, all’architettura o alla natura, il libro offre qualcosa per tutti coloro che sono alla ricerca di esperienze speciali. Chi ama viaggiare ed è alla ricerca di alloggi insoliti troverà qui ciò che cerca. Non si tratta solo di hotel di lusso, ma di luoghi con carattere, storia e un profondo legame con la rispettiva regione.
Dati
Titolo originale | Great Escapes Germany-The Hotel Book |
Traduzione | Great Escapes Germania – Il libro degli alberghi |
Editore | Angelika Taschen |
Autori | Christiane Reiter |
Casa editrice | Taschen Verlag |
Rilegatura | Copertina rigida |
Pagine | 360 |
Lingua | Tedesco, Inglese, Francese |
Dimensioni | 23.8 x 30.2 cm |
ISBN | 978-3-7544-0067-8 |
Prezzo | 50 € |
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni sul libro “Great Escapes Germany-The Hotel Book” (pubblicità) sono disponibili sul sito web di Taschen Verlag.
Conformità
Il libro ci è stato gentilmente messo a disposizione dall'editore. La presentazione e la valutazione di HYPERMADE rimangono indipendenti da questo e si basano esclusivamente sul contenuto del libro.