La sesta parte riguarda i ruoli che restano – personaggi come Filippo II o Nathan il Saggio, ai quali vorrebbe tornare. Zirner parla della strana simultaneità tra arte e vita, dei ruoli come specchio...
La quarta parte riguarda la scelta dei ruoli, il fallimento artistico e l’arte del silenzio. Zirner parla dell’importanza della fiducia nel processo creativo, dei personaggi scomodi e del perché il...
In dieci risposte, il pittore Máté Orr riflette con HYPERMADE sulle dinamiche di potere psicologico, sull'ambiguità simbolica e sulla tranquilla tensione tra osservare ed essere osservati.
Nella terza parte si parla del tempo necessario all’arte per agire – e dei suoni che continuano a risuonare dentro di noi. Zirner parla di jazz, musica classica, dei limiti dell’espressione e della...
La seconda parte affronta l’eredità del nonno Franz Schmidt, l’ambivalenza come responsabilità artistica – e un assolo di tromba diventato ponte tra generazioni. Zirner parla del lutto nella musica...