Dalí. Baby SUMO non è una semplice monografia, ma una dichiarazione editoriale che, per dimensioni e ambizione, supera tutto ciò che l’ha preceduta. Il volume, strutturato secondo le fasi della vita, colpisce per la generosa selezione di immagini e pone al centro la presenza visiva delle opere. La qualità delle riproduzioni, il layout sobrio e la progettazione raffinata creano una prossimità quasi fisica all’immagine. Invece di scomporre l’opera, questa edizione la conserva – e consente un avvicinamento immediato e visivo all’universo artistico di Dalí.

© Taschen Verlag
I testi che accompagnano offrono un contesto storico-artistico, commenti biografici e inquadramenti tematici che collocano l’opera di Dalí nel tempo e nel contesto. Gli autori non impongono una lettura interpretativa rigorosa, ma si avvicinano con rispetto alla logica interna dell’artista. Il linguaggio rimane sempre accessibile, il tono riflessivo ma mai didattico. Proprio nell’equilibrio tra distanza storica e vicinanza narrativa risiede la forza di questi passaggi. Il loro scopo non è la decostruzione, bensì la contestualizzazione – ed è proprio in questo che risiede la qualità di questa edizione. È pubblicata in tiratura limitata di 10.000 copie ed è concepita come oggetto da collezione durevole.

© Taschen Verlag
In un’epoca di fruizione visiva fugace, Baby SUMO appare come un chiaro contro-modello. L’opera richiede tempo e spazio – due caratteristiche che ben si adattano all’arte di Dalí. La presentazione elaborata in una scatola sottolinea che non si tratta solo del contenuto, ma anche del gesto e della durata. Baby SUMO si rivolge a un pubblico amante dell’arte che non considera l’abbondanza visiva un semplice ornamento, bensì una forma di espressione. Il fulcro non è l’attualità, ma un’opera concepita per l’effetto e la trascendenza. In questa funzione, l’edizione dispiega il suo effetto: non come mostra, ma come spazio per la raccolta, la contemplazione e la ricezione silenziosa.

© Taschen Verlag
Ciò che rende speciale questa edizione non è la pretesa enciclopedica, ma la chiarezza curatoriale. L’edizione è composta da tre parti: un volume principale di grande formato, una cronologia separata e un opuscolo. Questa struttura non segue una logica didattica, ma un approccio concettuale che rende visibili le connessioni senza semplificarle. Un artista che si è messo in scena come un’immagine stessa sfugge a categorie univoche – e questa edizione risponde con generosità, struttura e rispetto. Così nasce uno spazio in cui la contemplazione non è sostituita dall’analisi, ma da una forma silenziosa di comprensione.
Consiglio di lettura
Ulteriori informazioni sul libro Dalí. BABY SUMO sono disponibili sul sito del editore TASCHEN.
Titolo | Dalí. BABY SUMO |
Autore | Hans Werner Holzwarth |
Editore | TASCHEN |
Rilegatura | Copertina rigida |
Pagine | 438 pagine, 624 pagine, opuscolo di 40 pagine |
Lingua | Inglese |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Dimensioni | 36,7 x 50 cm, 22 x 28,9 cm, 41 x 56,2 cm, 22 x 28,9 cm |
ISBN | 978-3-8365-5281-3 |
Prezzo | 1.000 € |
Conformità
Il libro ci è stato gentilmente messo a disposizione dall'editore. La presentazione e la valutazione di HYPERMADE rimangono indipendenti da questo e si basano esclusivamente sul contenuto del libro.