CULTURE MAGAZINE

LIBRI
Carpaccio, Bellini und die Frührenaissance in Venedig

Carpaccio, Bellini e il primo Rinascimento a Venezia
C
Book cover – “Carpaccio, Bellini und die Frührenaissance in Venedig”
Vittore Carpaccio, Geburt der Jungfrau Maria, ca. 1502/03, Fondazione Accademia Carrara
Vittore Carpaccio, Madonna and Child with St John the Baptist, ca. 1500, Städel Museum, Frankfurt am Main
Vittore Carpaccio, Flight into Egypt, ca. 1515, National Gallery of Art Washington, Andrew W. Mellon Collection
Vittore Carpaccio, The Disputation of St Thomas Aquinas with St Mark and St Louis of Toulouse, 1507
Giovanni Bellini, Madonna and Child, 1465-1470, Rijksmuseum, J.W.E. vom Rath Bequest, Amsterdam.
Ai Weiwei, Untitled (St George and the Dragon), 2022
previous arrow
next arrow
ASCOLTA L'ARTICOLO
0:00 / 0:00

Uno sguardo al primo Rinascimento veneziano

“Carpaccio, Bellini und die Frührenaissance in Venedig” fa luce su due artisti che sono stati tra le figure più influenti di un periodo di cambiamenti culturali e artistici. Con i loro dipinti, Vittore Carpaccio e Giovanni Bellini non solo rivoluzionarono l’arte della loro epoca, ma documentarono anche la vita sociale e culturale della città lagunare intorno al 1500. Le loro opere, che catturano lo splendore e la diversità di Venezia, testimoniano una città che svolgeva un ruolo unico come crocevia di commerci, politica e arte. La combinazione di maestria tecnica e profondità narrativa rende le sue opere preziose testimonianze di questo periodo dinamico.

Vittore Carpaccio, Vergine di lettura Maria, ca. 1505, 
National Gallery of ArtWashington, Samuel H. Kress Collection,
© Autorizzato dalla National Gallery of Art, Washington
Vittore Carpaccio, Vergine di lettura Maria, ca. 1505,
National Gallery of ArtWashington, Samuel H. Kress Collection,
© Autorizzato dalla National Gallery of Art, Washington

I capolavori narrativi di Carpaccio

I mondi pittorici di Vittore Carpaccio si caratterizzano per la ricchezza narrativa e l’eccezionale attenzione ai dettagli. Il suo famoso ciclo di Ursula, in particolare, illustra la sua capacità di combinare armoniosamente scene storiche e quotidiane. Nelle sue opere, Carpaccio combina magnifiche architetture con figure vivaci che riflettono la vita urbana di Venezia, integrando influenze di culture lontane. Questa complessità rende i suoi dipinti una cronaca visiva che unisce il passato e il presente del suo tempo. Le sue opere non sono solo documenti di un’epoca, ma anche una finestra sul mondo della società veneziana.

Vittore Carpaccio, Fuga in Egitto, ca. 1515, 
National Gallery of ArtWashington, Andrew W. Mellon Collection, 
© Autorizzato dalla National Gallery of Art, Washington
Vittore Carpaccio, Fuga in Egitto, ca. 1515,
National Gallery of ArtWashington, Andrew W. Mellon Collection,
© Autorizzato dalla National Gallery of Art, Washington

L’armonia e l’innovazione di Bellini

Giovanni Bellini, invece, si concentrò sull’ulteriore sviluppo della luce e della composizione. I suoi dipinti, che spesso raffigurano motivi religiosi, sono caratterizzati da una particolare armonia e precisione tecnica. Bellini si affidò all’uso innovativo della pittura a olio, che conferì alle sue opere un’incomparabile intensità di colore e profondità spaziale. Allo stesso tempo, combinò elementi tradizionali dell’arte bizantina con approcci moderni, che ebbero un’influenza duratura su artisti successivi come Giorgione e Tiziano. L’arte di Bellini va oltre la perfezione estetica e dimostra una profonda comprensione dei contenuti simbolici e spirituali che ci tocca ancora oggi.

Giovanni Bellini, Madonna con Bambino, 1465-1470, Rijksmuseum, J.W.E. vom Rath Bequest, Amsterdam
© Rijksmuseum Amsterdam
Giovanni Bellini, Madonna con Bambino, 1465-1470, Rijksmuseum, J.W.E. vom Rath Bequest, Amsterdam
© Rijksmuseum Amsterdam

L’atemporalità della pittura veneziana

“Carpaccio, Bellini und die Frührenaissance in Venedig” è più di un semplice volume di storia dell’arte. Unisce la profondità analitica a una presentazione vivace, offrendo così un approccio al primo Rinascimento veneziano che è al tempo stesso storico e senza tempo. Le prospettive artistiche, tecnologiche e culturali presentate nei testi aprono nuove prospettive sul lavoro di Carpaccio e Bellini. Risulta evidente l’attualità della loro arte ancora oggi. La chiara organizzazione del volume e le numerose illustrazioni rendonoil libro un’opera di riferimento preziosa per chiunque sia interessato alla diversità e allo splendore della pittura veneziana.

Dati

Titolo originaleCarpaccio, Bellini und die Frührenaissance in Venedig
TraduzioneCarpaccio, Bellini e il primo Rinascimento a Venezia
EditoreChristine Follmann, Annette Hojer, Staatsgalerie Stuttgart
AutoriL. Bühl, A. Degler, S. Dietz, A. Ferres, C. Follmann, H. Gräbeldinger, A. Kollmann, C. Krekel, P. Humfrey, A. Hojer, U. Ilg, R. Müller, S. Neuner
Casa editriceTaschen Verlag
RilegaturaCopertina rigida
Pagine288 pagine, 175 illustrazioni a colori
LinguaTedesco
Dimensioni24 x 31 cm
ISBN978-3-7774-4433-8
Prezzo49,90 €

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni sul libro “Carpaccio, Bellini und die Frührenaissance in Venedig” (DE) (pubblicità) sono disponibili sul sito web di Hirmer Verlag.

CULTURE MAGAZINE
Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner